Deforestazione in Cambogia: In 30 anni perso quasi l’80% del patrimonio forestale.

 

Deforestazione in Cambogia: In 30 anni perso oltre l’80% del patrimonio forestale.

La Cambogia ha uno dei più alti tassi di deforestazione nel mondo, terzo solo a Nigeria e Vietnam, secondo un rapporto del 2005 condotto dalla Food and Agriculture Organization delle Nazioni Unite (FAO).

La copertura della zone boschive e forestali della Cambogia è scesa drasticamente, se pensiamo che nel 1970, ( alla fine della guerra del Vietnam) oltre il 70% del territorio era ricoperto dalla foresta, mentre nel 2007 appena il 3,1% di foreste, ricopriva ancora il suolo cambogiano.  La deforestazione sta accelerando ad un ritmo allarmante, con tasso complessivo di perdita totale di foresta di oltre il 75% . In totale, la Cambogia ha perso 25.000 chilometri quadrati di foresta tra il 1990 e il 2005, ma se guardiamo nello specifico cosa è accaduto:

deforestazione_cambogia-jpg2
Monti Cardamomi -Cambogia inizio 2014

La Cambogia ha letteralmente dilapidato una parte sostanziale del suo patrimonio più importante ovvero 3.340 chilometri quadrati di foresta primaria (la foresta primaria è la foresta vergine, si usa questo termine per definire una foresta praticamente incontaminata dalla presenza umana. All’interno di una foresta vergine si riconoscono contemporaneamente tutti gli stati di crescita delle specie che la compongono, in pratica una sorta di libro antichissimo che conserva al suo interno tutte le specie vegetali e animali inalterate da migliaia di anni) con il risultato che la sostenibilità futura di riserve forestali della Cambogia è in grave pericolo. (FAI TURISMO SOSTENIBILE IN CAMBOGIA _ CLICCA QUI)

Secondo un rapporto del 2015, del Regno Unito redatto dalla prestigiosa agenzia per i diritti ambientali: “Global Witness” (Gruppo britannico da sempre attivo in campo ambientale – sito: https://www.globalwitness.org/en/) al centro di tutto questo c’è un’immensa impresa illegale che coinvolge moltissimi cambogiani di ogni strato sociale ( purtroppo io stesso vivendo in Cambogia non posso specificare cosa viene fuori e i nomi di chi è coinvolto in questo rapporto)  vi basti pensare che si tratta di un’operazione condotta con criteri quasi scientifici per disboscare gli alberi più rari ed antichi, proprio quelli sull’orlo dell’estinzione per poterli rivendere al massimo del loro valore all’industria cinese dell’arredamento tradizionale di lusso.  La NASA nel corso degli anni 2012 – 2013, da immagini satellitari ha monitorato che  ci sono stati oltre 32.000 incendi boschivi  in Cambogia.

 La piccolissima parte della popolazione khmer che intasca il  valore enorme di questo legname, e i millioni di dollari da esso ricavati, spesso li reinveste in altro: I ricchi khmer non hanno molte idee su come investire il loro denaro e le scelte ricadono sempre sulle stesse cose, ovvero investimenti immobiliari, gioielli, e automobili. I ricchi Khmer hanno una vera e propria ossessione per le auto extra-lusso come i SUV, non di rado possiamo vedere Maserati, Ferrari, Rolls Royce e Lamborghini che viaggiano nella capitale Phnom Penh (cosa che Non ci aspetteremo di certo in una capitale del terzo mondo a basso reddito). Basta un’automobile di lusso a giustificare la fine di intere specie animali e vegetali? I Cambogiani non si pongono neanche la domanda! Sappiamo solamente una cosa: che la terra esiste da molto prima dell’uomo ed esisterà anche dopo l’umanità. Quindi la Natura può fare a meno di noi, ma noi di certo non possiamo fare a meno della Natura.

Vengono alla mente le parole, di un grande capo indiano vissuto durante la colonizzazione dell’america del XIX sec; Toro Seduto diceva:  “Quando avranno inquinato l’ultimo fiume, abbattuto l’ultimo albero, preso l’ultimo bisonte, pescato l’ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche”.

Fonti:

https://www.globalwitness.org/en/

https://en.wikipedia.org/wiki/Deforestation_in_Cambodia

http://www.iflscience.com/environment/rate-deforestation-cambodia-alarming/

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...