Vaccini per la Cambogia: Batteri e Virus diffusi in Cambogia

VACCINI PER LA CAMBOGIA

Prima di partire è consigliato fare i vaccini/richiami per le seguenti patologie, soprattutto se avete intenzione di rimanere nel paese per più di un mese:

  • Antitetanica
  • Febbre Gialla
  • Meningite
  • Epatite B

Inoltre se avete intenzione di visitare zone paludose ed addentrarvi nella foresta, in zone selvagge è consigliato portare dietro un antimalarico,”EURARTESIM” è il farmaco contro la malaria che è costituito da due principi: la diidroartemisinina e la piperachina tetrafosfato, entrambi agenti antimalarici attivi su Plasmodium falciparum.

BATTERI E VIRUS PIÙ DIFFUSI

BATTERI:

Sia il turista che l’espatriato che rimane per lungo tempo in Cambogia avrà un’alta percentuale di probabilità di prendere alcuni parassiti presenti nel paese a cui la popolazione locale è ormai abituata perchè nata in Cambogia ed ha acquisito una sorta di immunità, mentre per noi Europei invece sarà diverso e dovremo subire dei bei mal di pancia iniziali come pegno per rimanere nel paese.

Mi ricordo che parlando con amici del Bangladesh (paese semitropicale) immigrati in Italia anche loro mi dissero che i primi tempi in Italia, molti di loro ebbero problemi intestinali perchè non abituati ai nostri batteri e al nostro clima.

Partiamo subito col dire una cosa che ai molti è sconosciuta, il pianeta terra è un pianeta vivo, nei mari, nei fiumi, nei cieli, nella terra, nella vostra pelle, negli alberi, nei frutti, nell’acqua, nei vostri vestiti è pieno di esseri viventi, sia visibili ai nostri occhi che invisibili.

Sono gli esseri invisibili all’occhio umano (Batteri) quelli che hanno creato la terra così come la conosciamo essendo stati i primi abitanti viventi della terra diversi miliardi di anni prima dell’uomo, dobbiamo convivere con loro.

In Cambogia vi capiterà di imbattervi frequentemente in batteri protozoi, I protozoi sono degli antichissimi batteri che si trovano ovunque, in pratica sono composti da una sola cellula e si riproducono per mitosi (semplice divisione senza sesso ). I protozoi son spesso parassiti sia di animali, uomini, e anche vegetali.

Di protozoi nè sono stati osservati e classificati oltre 35.000 specie.  Una specie in particolare è molto dannosa per l’uomo è un protozoo dotato di flagello (coda) o ciglia (più code) che permettono al batterio di muoversi più agevolmente all’interno dell’organismo.

In cambogia vi imbatterete sovente in un Batterio Protozoo Flagellato (ovvero una cellula antichissima dotata di coda) che prende il Nome di “Giardia” in italia volgarmente chiamato “Giardiniera”

GIARDIA o GIARDIA LAMBLIA  e LA DIARREA IN CAMBOGIA

(*imagine microscopio elettronico)

Giardia_lamblia_SEM_8698_lores

Il parassita è molto diffuso in Cambogia perchè convive con la popolazione locale. Si manifesta con sintomi molto fastidiosi:

  • Dolori acuti e persistenti intestinali (torcibudella)
  • Diarrhea
  • Nausea (a volte)
  • Vomito (a volte)
  • Flautolenza

La diarrea può essere acuta con scariche ripetute per più volte anche in una sola ora, in particolare dopo aver ingerito cibo solido e/o liquido.

Le feci sono acquose, liquide con effetto stracciatella.

La Giardia si cura con pasticche principalmente di metronidazolo (facilissime da reperire e poco costose) o tinidazolo, in alternativa con furazolidone.

Le persone sono più o meno predisposte a seconda delle caratteristiche personali e genetiche. Lavarsi le mani in acqua corrente dopo essere andati in bagno o prima di mangiare è una pratica auspicabile da adottare. Non esiste un solo modo corretto di comportarsi, perchè ad esempio molti “medici” Sconsigliano assolutamente frutta e verdure cruda in paesi come la Cambogia. Il mio consiglio è di non rinunciare ad un apporto così importante di vitamine e fibre naturali quindi sbucciare la frutta, lavare la verdura velocemente in acqua bollente, oppure in acqua e bicarbonato di sodio per scongiurare eventuali infezioni.

Molte persone si accorgeranno che I primi mesi le infezioni intestinali sono frequenti, poi con il passare del tempo di permanenza in Cambogia calano fino quasi a scomparire.

VIRUS:

Più fastidiosi dei batteri perchè si insinuano in profondità sono i virus. Organismi più piccoli dei batteri, impossibili da osservare con un normale microscopio ottico come potremmo fare per I batteri, ma bensì visibili solo con un microscopio elettronico. Elenchiamo qui di seguito i 2 più diffusi in Cambogia:

HIV: Il virus dell’HIV in cambogia ha un contagio leggermente superiore rispetto ai vicini paesi del sud est asiatico, ribadire quindi l’utilizzo del preservativo sempre e comunque in qualsiasi tipo di rapporto sessuale sia etero che omo. Mantenendo standard di pulizia ed igiene: pulizia parti intime, ect. Il Test dell’HIV è possibile effettuarlo con una spesa massima di $ 15/20 dollari in qualsiasi laboratorio sparso nel paese. Oppure anche in forma gratuita presso i Laboratori di analisi Pasteur a Phnom Penh su Monivong Boulevard. Se i Test risultano positivi non c’è da disperarsi se siete occidentali, infatti le cure sono gratuite in tutta Europa e le aspettative di vita si sono prolungate tantissimo facendola diventare una malattia cronica al pari dell’epatite. È consigliato il rientro in Europa entro breve per poter usufruire di cure migliori. Anche se farmaci antiretrovirali li potete trovare senza bisogno di ricetta o autorizzazione nelle farmacie più importanti del paese.

DENGUE FEBBRE:

Ancora diffusa nelle aree paludose e forestali del paese, la Dengue si trasmette tramite il morso della zanzara, è una malattia infettiva tropicale causata dal virus Dengue, Il virus esiste in quattro tipi differenti (DENV-1, DENV-2, DENV-3, DENV-4) e di solito se uno prende l’infezione di un tipo essa garantisce un’immunità a vita per quel tipo, mentre una ulteriore infezione con un altro tipo comporta un aumento del rischio di complicanze gravi.

La malattia è trasmessa da zanzare del genere Aedes, in particolar modo la specie Aedes aegypti. Si presenta con febbrecefalea,dolore muscolare e articolare, oltre al caratteristico arrossamento sulla pelle simile a quello del morbillo.

Dengue06

*area di diffusione Febbre Dengue Endemica in Rosso

In una piccola percentuale dei casi si sviluppa una febbre emorragica pericolosa per la vita, con trombocitopeniaemorragie e perdita di liquidi, che può evolvere in shock circolatorio e morte. Non esistendo una vaccinazione efficace, la prevenzione si ottiene mediante l’eliminazione delle zanzare e del loro habitat, per limitare l’esposizione al rischio di trasmissione.

Personalmente la mia compagna si è presa la Dengue passeggiando nelle vicinanze della capitale phnom penh durante la stagione delle pioggie, il clima è più fresco, c’è molta disponibilità di acqua che spesso ristagna.  La Dengue viene anche chiamata: “Febbre SpaccaOssa” per il dolore enorme che uno prova, persone che l’hanno presa dicono che la sensazione è quella di essere stati investiti da un’auto. Purtroppo Non esistono cure specifiche. Il mio consiglio è reidratare di continuo la persona con succhi di frutta fresca, acqua e una buona dose di Paracetamolo (tachipirina). Tipicamente i soggetti infettati con il virus della dengue NON PRESENTANO SINTOMI (80%) oppure hanno solo manifestazioni cliniche leggere, quale la febbre non complicata. Circa il 5% dei pazienti va incontro a una forma più grave della malattia.  La fase febbrile è caratterizzata da febbre elevata, spesso superiore ai 40 °C, associata a dolore generalizzato e cefalea e dura solitamente tra i 2 e i 7 giorni. Durante questa fase, il 50-80% dei pazienti con sintomi presenta un esantema cutaneo, che inizia tipicamente durante il 1º o 2º giorno di sintomi come un eritema, per assumere tra il 4º e il 7º giorno un aspetto tipo morbillo. A questo punto possono comparire petecchie e si possono verificare piccoli episodi emorragici alla mucosa del naso e della bocca in questi casi è meglio rivolgersi ad un medico anche se dubito che possa fare ben molto contro la matattia arrivata a questa fase.

Ricordiamo che contro la Dengue Fever non esiste alcun vaccini disponibile.

di Lorenzo Bianchi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...